Società Agricola Rocco Perrucci di Carla Rita ed Anna Perrucci S.S.

Risultati validati da RINA

Situata nel cuore di Catignano, Tenuta Tre Gemme è un'affermata azienda vinicola le cui radici affondano nella tradizione di famiglia. Fondata da Don Rocco negli anni '60, l'azienda ha giocato un ruolo fondamentale nell'economia locale, offrendo lavoro a quasi tutte le famiglie del paese grazie alle sue vigne. Nel 2018, la famiglia ha ripreso le redini dell'attività, avviando una profonda ristrutturazione nel 2020, un periodo sfidante che ha portato a una rinascita significativa della cantina. Il marchio Tenuta Tre Gemme rappresenta il nostro impegno per un'produzione vinicola di eccellenza e un contributo alla storia di questo territorio. Tra le innovazioni realizzate, la cantina è stata completamente ristrutturata e arricchita con spazi pensati per offrire un'esperienza unica ai visitatori, come la Sala delle Vigne, l'Area Piscina e servizi di ospitalità che esaltano l'accoglienza. La filosofia di Tenuta Tre Gemme si basa su un’insolita forma di appartenenza alla terra, vista come una custodia da preservare e tramandare. Questo legame profondo con il territorio e la tradizione ci spinge a produrre vini di qualità straordinaria, pronti ad essere imbottigliati e condivisi con il mondo. Con Tenuta Tre Gemme, continuiamo a scrivere una storia di passione, dedizione e rispetto per le generazioni passate e future.

Clicca per vedere i risultati dei singoli indicatori

L’indicatore ARIA esprime il totale delle emissioni di gas a effetto serra generate, direttamente e indirettamente, dalle attività aziendali (Inventario di gas a effetto serra). Le emissioni totali sono suddivise in sei categorie: Categoria 1 - Emissioni dirette di GHG; Categoria 2 - Emissioni indirette di GHG da energia importata; Categoria 3 - Emissioni indirette di GHG da trasporto; Categoria 4 - Emissioni indirette di GHG da prodotti usati dall’organizzazione; Categoria 5 - Emissioni indirette di GHG associate all’uso dei prodotti dell’organizzazione (NS=Non Significativa in quanto fuori dai confini di riferimento); Categoria 6 - Emissioni indirette di GHG da altre fonti.
Il risultato è rappresentato graficamente dall’anello, in cui i segmenti colorati rappresentano il contributo di ciascuna categoria.

DETTAGLIO
Categoria 1 - Emissioni dirette di GHG
Categoria 2 - Emissioni indirette di GHG da energia importata
Categoria 3 - Emissioni indirette di GHG da trasporto
Categoria 4 - Emissioni indirette di GHG da prodotti usati dall’organizzazione
Categoria 5 - Emissioni indirette di GHG associate all’uso dei prodotti dell’organizzazione (NS=Non Significativo)
Categoria 6 - Emissioni indirette di GHG da altre fonti

L’indicatore ACQUA esprime i potenziali impatti ambientali conseguenti all’utilizzo di acqua dolce. Tiene conto dell’acqua direttamente consumata ed inquinata dalle attività che l’azienda svolge, sia in vigneto che in cantina, durante un anno solare. Questi impatti vengono valutati da due indicatori: in particolare la scarsità idrica (Direct Water Scarcity Footprint) dipende dall’acqua attinta dai corpi idrici, mentre la stima della degradazione qualitativa dell’acqua (Non-Comprehensive Direct Water Degradation Footprint) deriva da processi di rinaturalizzazione dei corpi idrici.

Direct Water Scarcity Footprint
(Scarsità idrica)

DETTAGLIO
IRRIGAZIONE
TRATTAMENTI
CANTINA
 

NON-COMPREHENSIVE DIRECT WATER DEGRADATION FOOTPRINT
(Degradazione della qualità idrica)

DETTAGLIO
VIGNETO

L'indicatore VIGNETO valuta le pratiche di gestione agronomica: l’uso degli agrofarmaci con le relative conseguenze su acqua, aria e suolo; la gestione del suolo che comprende la concimazione, la gestione della sostanza organica, i fenomeni di erosione e compattamento; e le altre attività aziendali che possono influenzare la biodiversità. L’indicatore esprime il valore complessivo, in una scala che va da E (massimo impatto ambientale) a A (minimo impatto).

Impatto Ambientale
A
MIN
A
B
C
D
E
MAX

L’indicatore TERRITORIO valuta le conseguenze delle attività aziendali sul territorio, inteso sia come ambiente i cui valori da difendere sono la biodiversità, la tutela e la valorizzazione del paesaggio, sia come comunità umana, sulla quale vengono verificate le conseguenze sociali ed economiche su lavoratori, comunità locale, produttori e consumatori. L’indicatore mostra se l’azienda ha soddisfatto i requisiti socio-economici definiti dal progetto.

Clicca per visualizzare l'accessi diretti ai singoli indicatori
VIVA. La Sostenibilità del Vino
Ministero della transizione ecologica