Vallepicciola Società agricola Srl

Risultati validati da Valoritalia

Vallepicciola si trova a Pievasciata, Vagliagli, nel versante orientale di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. La storia di Vallepicciola ebbe inizio nel 1999, quando l'imprenditore Bruno Bolfo e sua sorella Giuseppina, originari della Liguria, decisero di ristrutturare un vecchio convento di suore abbandonato da decenni che si trovava nelle vicinanze della loro casa di campagna a Pievasciata, frazione di Castelnuovo Berardenga, a pochi chilometri da Siena. Oggi il convento è il meraviglioso Hotel 5 stelle Le Fontanelle che attira turisti da ogni parte del mondo, grazie ad una struttura unica, elegante e curata in ogni minimo dettaglio. Intorno all’hotel è nata l’azienda agricola Vallepicciola, che, con i suoi 106 ettari di vigneti, produce 15 etichette usando esclusivamente le proprie uve. Distribuiti sui territori collinari a sinistra del fiume Arbia, i vigneti di Vallepicciola Società Agricola srl sono stati selezionati e impiantati seguendo ed assecondando la composizione dei suoli e delle zone, in cui si alternano amalgami di argille, marne calcaree, marne bluastre, tufo, arenarie e sabbie. La grande variabilità dei suoli di Vallepicciola dona ricchezza, eleganza e unicità ai vini che qui prendono vita. La filosofia aziendale di Vallepicciola è infatti strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato con un approccio sostenibile, così da poter essere lasciato in eredità alle future generazioni.

Clicca per vedere i risultati dei singoli indicatori

L’indicatore ARIA esprime il totale delle emissioni di gas a effetto serra generate, direttamente e indirettamente, dalle attività aziendali (Inventario di gas a effetto serra). Le emissioni totali sono suddivise in sei categorie: Categoria 1 - Emissioni dirette di GHG; Categoria 2 - Emissioni indirette di GHG da energia importata; Categoria 3 - Emissioni indirette di GHG da trasporto; Categoria 4 - Emissioni indirette di GHG da prodotti usati dall’organizzazione; Categoria 5 - Emissioni indirette di GHG associate all’uso dei prodotti dell’organizzazione (NS=Non Significativa in quanto fuori dai confini di riferimento); Categoria 6 - Emissioni indirette di GHG da altre fonti.
Il risultato è rappresentato graficamente dall’anello, in cui i segmenti colorati rappresentano il contributo di ciascuna categoria.

DETTAGLIO
Categoria 1 - Emissioni dirette di GHG
Categoria 2 - Emissioni indirette di GHG da energia importata
Categoria 3 - Emissioni indirette di GHG da trasporto
Categoria 4 - Emissioni indirette di GHG da prodotti usati dall’organizzazione
Categoria 5 - Emissioni indirette di GHG associate all’uso dei prodotti dell’organizzazione (NS=Non Significativo)
Categoria 6 - Emissioni indirette di GHG da altre fonti

L’indicatore ACQUA esprime i potenziali impatti ambientali conseguenti all’utilizzo di acqua dolce. Tiene conto dell’acqua direttamente consumata ed inquinata dalle attività che l’azienda svolge, sia in vigneto che in cantina, durante un anno solare. Questi impatti vengono valutati da due indicatori: in particolare la scarsità idrica (Direct Water Scarcity Footprint) dipende dall’acqua attinta dai corpi idrici, mentre la stima della degradazione qualitativa dell’acqua (Non-Comprehensive Direct Water Degradation Footprint) deriva da processi di rinaturalizzazione dei corpi idrici.

Direct Water Scarcity Footprint
(Scarsità idrica)

DETTAGLIO
IRRIGAZIONE
TRATTAMENTI
CANTINA
 

NON-COMPREHENSIVE DIRECT WATER DEGRADATION FOOTPRINT
(Degradazione della qualità idrica)

DETTAGLIO
VIGNETO

L'indicatore VIGNETO valuta le pratiche di gestione agronomica: l’uso degli agrofarmaci con le relative conseguenze su acqua, aria e suolo; la gestione del suolo che comprende la concimazione, la gestione della sostanza organica, i fenomeni di erosione e compattamento; e le altre attività aziendali che possono influenzare la biodiversità. L’indicatore esprime il valore complessivo, in una scala che va da E (massimo impatto ambientale) a A (minimo impatto).

Impatto Ambientale
B
MIN
A
B
C
D
E
MAX

L’indicatore TERRITORIO valuta le conseguenze delle attività aziendali sul territorio, inteso sia come ambiente i cui valori da difendere sono la biodiversità, la tutela e la valorizzazione del paesaggio, sia come comunità umana, sulla quale vengono verificate le conseguenze sociali ed economiche su lavoratori, comunità locale, produttori e consumatori. L’indicatore mostra se l’azienda ha soddisfatto i requisiti socio-economici definiti dal progetto.

Clicca per visualizzare l'accessi diretti ai singoli indicatori
VIVA. La Sostenibilità del Vino
Ministero della transizione ecologica