CVA Canicatt' Soc. Coop. Agricola
Risultati validati da DNV
Sulla scia del movimento cooperativistico siciliano, nel 1969 nasce, per volere di 27 soci fondatori, la cooperativa CVA Canicattì. Sebbene ai propri esordi l’azienda ha perseguito una logica produttiva di carattere quantitativo, ovvero con un inquadramento produttivo rivolto alla produzione di vino sfuso destinato ad altre realtà siciliane e nazionali; a partire dai primi anni 2000 è stato avviato un ambizioso progetto di conversione della produzione verso livelli qualitativi importanti del vino imbottigliato da destinare al consumatore finale. La ricerca dell’altissima qualità è perseguita a partire dai vigneti, tramite dei regolamenti a cui i soci produttori devono attenersi. La consapevolezza della propria storia, dalle origini della cooperazione sino all’evoluzione produttiva conseguita in questi anni, è uno dei punti di forza di questa Cantina, insieme all’ottimo rapporto qualità prezzo dei propri prodotti.
Ad oggi la cooperativa è composta da quasi 300 soci, i quali coltivano una superficie vitata complessiva pari a 700 ha ubicati prevalentemente nei comuni di Canicattì, Naro, Agrigento, Grotte, Racalmuto, Caltanissetta. Le varietà più coltivate sono Nero D’Avola, Grillo, Catarratto, Inzolia, Chardonnay e Syrah.